La storia della cooperativa

La Cooperativa Sociale Padre Daniele Badiali ONLUS, si costituisce a Calolziocorte (LC) il 21/07/1999 per volontà di alcuni operatori con esperienza pluriennale nell’ambito sociale e da un processo di spin off dalla Cooperativa Sociale Don Bosco di Calolziocorte (LC). L’idea della creazione di una nuova unità economica fu stimolata dalla constatazione che alcuni dei soggetti svantaggiati inseriti presso la cooperativa Don Bosco necessitassero un’assistenza più attenta e personalizzata e che la crescita imprenditoriale dell’organizzazione imponeva l’acquisizione di nuovi spazi lavorativi. Nell’anno 2000 la cooperativa si è trasferita a Cisano Bergamasco (BG) dove tuttora opera tra le province di Bergamo e di Lecco.

L’obiettivo della cooperativa è l’accompagnamento al lavoro di persone svantaggiate. La cooperativa promuove in tal senso percorsi di orientamento e di formazione al lavoro atti ad indirizzare e a preparare la successiva collocazione dei candidati nel mondo del lavoro tradizionale collaborando con le strutture pubbliche del territorio (il Servizio per il Collocamento Mirato delle Fasce Deboli presente sul territorio lecchese e della Provincia di Bergamo) allo scopo preposte.
In cooperativa si adotta un metodo educativo basato sul rispetto della persona in quanto tale, indipendentemente dalla storia e dalle difficoltà in cui si trova e sulla responsabilizzazione individuale in rapporto al lavoro e alle sue regole. La cooperativa si propone dunque quale ambiente che prepara le persone ad essere responsabili verso se stesse e verso gli altri, dove tutti debbano e possano dare un contributo lavorativo ed umano in rapporto alle possibilità individuali.

In cooperativa non è ammessa la derisione e la sopraffazione, sono privilegiati i rapporti di gruppo e molta attenzione è posta in modo tale che non si creino rapporti viziati ed esclusivi considerati emarginanti. La cooperativa Padre Daniele Badiali è gemellata con una casa famiglia per piccoli campesinos portatori di handicap. Questa casa si trova a S. Luis un paese indigeno collocato sulla Cordigliera Blanca in Perù; è stata fondata da Padre Daniele Badiali che fu parroco e da cui la cooperativa ha preso il nome e lo spirito educativo.Alcune proposte educative fatte ai ragazzi in cooperativa contribuiscono a raccogliere fondi da inviare poi a quella missione a San Luis.